Chi ha inventato la scienza? Perché esiste la scienza?

Partiamo dalla definizione: la scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un’attività di ricerca. La scienza esiste da quando l’uomo è stato in grado di ricercare delle risposte. Risposte a cosa? Alle domande che si poneva sul mondo.

La scienza esiste per questo: dare risposte sul mondo. Ma perché per gli uomini è importante darsi delle risposte su come funziona il mondo? Perché grazie a queste risposte si sa come reagire agli eventi che accadono, e questo aumenta la sopravvivenza dell’uomo stesso.

Inizialmente quindi, pensate agli uomini primitivi, come facevano a rispondere a domande come: cosa sono i terremoti, i temporali, i vulcani, etc.? Lo facevano attraverso i miti, i racconti che si trasmettevano a voce. E grazie a questi miti si trasmettevano insegnamenti su come comportarsi in quei casi. Religione e scienza erano un tutt’uno nella preistoria.

Dove è nata la scienza?

Le prime testimonianze sono tavolette di argilla sumere, in Mesopotamia, con la nascita della civiltà. Da lì a poco si sarebbero sviluppate anche le civiltà egizia ed indiana. Ognuno di questi primi “scritti scientifici” riporta informazioni matematiche, legate all’astronomia, e descrizioni del mondo naturale, legate alla medicina.

Le prime scienze quindi sono lo studio delle stelle e lo studio degli esseri viventi. Le due erano spesse interconnesse, ed avevano funzioni utili alla sopravvivenza della civiltà: grazie agli studi astronomici vennero messi a punto calendari che scandivano il tempo per la semina e la raccolta delle piante nei campi. A questi eventi poi si associavano feste religiose (ricordiamo inoltre come in molte culture, come quella greco romana, le divinità erano associate ai pianeti).

Con la civiltà greca, le scienze cominciarono a dividersi:

  • la matematica cominciò ad essere indipendente dall’astronomia,
  • la fisica si separò dalla teologia (lo studio del divino),
  • l’alchimia dalla biologia.

Poi grande impatto cominciarono ad avere le invenzioni, nate dal frutto della sperimentazione, processo che nel tempo è divenuto alla base di qualsiasi tipo di progresso scientifico, specialmente in ambito tecnologico.

Le invenzioni che hanno rivoluzionato il mondo antico sono state fatte in Cina (la carta, la polvere da sparo), mentre le basi della matematica odierna sono state messe dagli arabi in Medio Oriente.

Cerchi ripetizioni di scienze?

In Europa, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, non vi era più una corte di intellettuali che studiava il mondo. All’inizio del Medioevo, gli unici che avevano il tempo e gli strumenti per studiare erano i monaci. Nei monasteri vi erano le biblioteche, e i monaci potevano scrivere di filosofia e descrivere “il creato”. In quel periodo, ogni scoperta in ambito biologico era vista come un avvicinamento a Dio.

Poi venne il Rinascimento, con l’invenzione della stampa e le esplorazioni via mare (scoperta dell’America). Queste due cose assieme permisero agli uomini di descrivere com’era fatto il “Nuovo Mondo” e gli esseri che lo abitano. Queste informazioni erano preziosissime, perché ogni cosa era vista come una risorsa sfruttabile dall’uomo per aumentare il proprio benestare.

La matematica è una delle materie più difficili, soprattutto nelle prime fasi della formazione. Anche gli studenti più bravi in ​​altre materie possono avere difficoltà nelle lezioni di matematica. Le...

Nel giro di appena due secoli, avvenne la rivoluzione scientifica: Copernico, Galileo, Newton, Keplero, Pascal danno una nuova visione del mondo (la Terra gira intorno al Sole, la gravità, le orbite dei pianeti, etc.) e gettano le basi del moderno metodo scientifico: porsi una domanda, formulare un’ipotesi, fare degli esperimenti, confermare o cambiare l’ipotesi.

Negli anni successivi si è affermato anche il concetto di “revisione tra pari”: ogni scoperta scientifica viene rivista e confermata dagli altri studiosi che hanno cercato di rispondere alla stessa domanda. In questo modo, una volta trovato un accordo, gli scienziati  possono dire di aver aggiunto un pezzettino in più della realtà che ci circonda.

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente
© 2007 - 2024 Letuelezioni.it è un membro della famiglia GoStudent Mappa del sito: Insegnanti privati