Come preparare un esame di certificazione inglese

Un esame di certificazione inglese e` come un videogioco, i livelli di  conoscenza sono stati stimati e preparati e categorizzati dall`Unione Europea in quello che si chiama CEFR Common Language European Framework. Ogni livello aveva già una suddivisione dalle università inglesi di Oxford Cambridge e Trinity (Dublin), tre delle università più in vista della lingua inglese in Europa.

Lezioni di inglese online

Alla fine ha predominato Cambridge con il monopolio a livello di Ministero della Pubblica istruzione Italiano con i tre livelli PET (preliminary) B1 FCE (proficiency) B2 e CAE (Professional) C1 rispettivamente l`esame di terza media, di maturità e di università. 

Ma qual`e la differenza di livello? Più che altro il numero di parole e gli ambiti lessicali e naturalmente la velocità di esecuzione di determinati task in particolare ascolto, comprensione di lettura e scrittura. Il parlato non e` un problema se non per ciò che riguarda la lunghezza delle presentazioni singole che va da 1 minuto a 5 minuti per il FCE e a 10/15 per il Cae. 

Gli ambiti lessicali sono informali per il PET, formali ed informali ma noti per il FCE e random ma specifici per il CAE, per cui se qualcuno all`università sta studiando legge, la lingua sarà` quella giudica, se art, quella artistica e se filosofia quella filosofica. Ogni materia e` stata codificata a livello specialistico come C1 /C2 a seconda della complessità` della materia. Mentre il linguaggio quotidiano e` un B1 B2 cioè ciò` che un tempo veniva chiamato intermediate. 

Se torniamo alla comparazione con il videogioco possiamo dire che se un A1 conosce 10 parole un A2 dalle 20 alle 25 il B1 ne deve conoscere 50 il B2 100 ed il C1 250/500 questa e` la proporzione. Come si fa a parlare con 10 parole vi chiederete ? Per lo più` con monosillabi o parole singole o linguaggio non verbale ma questo non significa che non si capisca ciò` che e` stato chiesto. 

Alcuni studenti invece imparano a memoria parole decontestualizzate dicendo poi di non capire ciò` che viene richiesto, ma per prima cosa bisogna avere la consapevolezza a che livello si è. 

Provate a prendere un foglio scrivere un ambito lessicale per esempio "colori" e vedere quanti ne conoscete. Sapete che esiste un sito di nome Pantone con milioni di colori ? 

Provate ora a pensare a ciò che avete mangiato a pranzo riuscireste a descriverlo con le parole a vostra disposizione oppure non ancora ? Personalmente mentre imparavo il Gallese e conoscevo già` 50 parole della lingua riguardanti il cibo non ero ancora in grado di dire per esempio bollito, stufato, grigliato etc oppure le posate con cui ho mangiato. 

A volte non ci si pensa ma per descrivere un pasto ci vogliono non solo gli ingredienti ma anche i pasti, le posate, i gusti, la tavola e i metodi di cottura, per non parlare delle decorazioni o degli involucri ed i materiali. Ecco che da 10 parole ne servono 500 per essere un parlante eccellente. 

Se contate 500 parole per ogni ambito della vostra giornata allora siete un parlante fluente, si può` dire eccellente o madrelingua aggiungendo qualche modo di dire slang di qualche zona in cui si parla inglese. 

Non sembra molto vero? Eppure alcuni lo trovano difficile, altri impossibile da ottenere.

Tuttavia l`approccio videogioco funziona moltissimo, tanto e` vero che molti siti per imparare le lingue usano dei punti e dei premi come nei videogiochi. Buono studio.

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente
© 2007 - 2024 Letuelezioni.it è un membro della famiglia GoStudent Mappa del sito: Insegnanti privati