Suggerimenti e tecniche per imparare l'Economia condivisi dai tutor privati

Carla
Pubblicato da Carla

Le principali crisi economiche italiane dal primo conflitto mondiale ad oggi

Le crisi economiche italiane sono state tante nel corso del tempo, basti pensare che dall' inizio del novecento ad oggi se ne possono contare più di venti, con un impatto negativo sull'economia italiana. Scopri le lezioni di economia su Letuelezioni! Cominciando dal primo conflitto mondiale, il quale produsse un forte indebitamento con una inflazione elevata che indebolì la valuta. Il dopoguerra vide una ripresa rapida ma fu connotato anche da ...
Continua a leggere »
Gioacchino
Pubblicato da Gioacchino

SCELTA DI PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI: IMMUNIZZAZIONE

  Insieme ad un mio discente, per la preparazione dell'esame di matematica finanziaria, abbiamo affrontato i due seguenti esercizi sulle scelte di portafoglio, prestando attenzione soprattutto alla duration in maniera da immunizzare dai rischi di tasso. Bisogna innanzitutto accennare al Teorema di Fisher e Weil, relativamente ai vincoli di Bilancio e Duration: Data una struttura per scadenza dei tassi, sia M un importo esigibile al tempo ...
Continua a leggere »
Dorotj
Pubblicato da Dorotj

L'incertezza economica e la memoria dell'instabilità dei mercati: 1929 e 2008, due crisi a confronto

Noti economisti e pensatori economici di tutti i tempi si sono cimentati nel dare interpretazioni meticolose al fine di attribuire una causa comune alle due grandi flessioni economico-finanziarie che hanno sconvolto i mercati globali: la crisi di Wall Street e la Grande Depressione del 2008. Scopri le lezioni di economia sulla nostra piattaforma! Si è potuto notare il presenzialismo scenico degli Stati Uniti che nelle due recessioni è stato l'e...
Continua a leggere »
Carla
Pubblicato da Carla

TEORIA DI MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DELL'IMPRESA IN ECONOMIA

Partiamo dal presupposto che la teoria di minimizzazione dei costi per un'impresa rientra nel problema di massimizzazione dei profitti. Nella teoria economica di minimizzazione dei costi, l'impresa sceglie una combinazione di fattori (input), che renda minimo il costo totale da sostenere per produrre una certa quantità di beni. Scopri le lezioni di economia sulla nostra piattaforma! Il costo totale è costituito dall'insieme delle spese che...
Continua a leggere »
Daniele
Pubblicato da Daniele

L'economia è una scienza sociale?

Se rapportiamo questo significato ad oggi, in cui tutte le economie dei vari popoli e dei singoli stati sono interconnesse, essa non dovrebbe essere altro che la saggia gestione delle risorse di quella che è la casa comune di tutti: la Terra, dei suoi beni comuni ambientali e produttivi, nell’interesse non solo della popolazione umana, ma anche di tutte le altre specie viventi che vi abitano e che hanno anch’esse, nella Terra, la loro dimora com...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

L'economia sostenibile: master e sbocchi professionali in Italia

Dagli inizi degli anni 2000 in poi, si è manifestata una crescente consapevolezza e interesse nei confronti delle tematiche legate al riscaldamento globale, all'ambiente, all'inquinamento e al cambiamento climatico. È stato allora che il concetto di sostenibilità economica ha iniziato a farsi strada nel mondo.  La sostenibilità economica si riferisce ad azioni e decisioni che sostengono lo sviluppo economico a lungo termine di un'azienda o...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Lezioni di contabilità: differenza tra attivo e passivo

La contabilità è una disciplina che riguarda la registrazione e l'analisi di tutte le transazioni finanziarie di un'azienda. Uno dei concetti fondamentali in contabilità è la distinzione tra attivo e passivo. In questo articolo esploreremo le differenze tra i due concetti e forniremo esempi per una migliore comprensione. Definizione di attivo e passivo Attivo: l'attivo rappresenta tutte le risorse di proprietà dell'azienda o i diritti di r...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Qual è la migliore specialistica in economia?

L'economia è una disciplina affascinante che si occupa di esaminare le scelte che gli individui, le aziende, i governi e le società intere prendono su come spendere il loro tempo, denaro e le loro risorse. La laurea magistrale in economia non è una sola, ma ce ne sono tantissime tra cui scegliere. Bisogna quindi capire qual è la migliore specialistica in economia in base ai propri obiettivi e predisposizioni personali.  La laurea specialis...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Che materie si studiano nelle facoltà di economia?

Il tipo di educazione e formazione accademica su cui puntiamo è essenziale per assicurarci di avere buone prospettive occupazionali. Nel mondo moderno ci sono due settori di specializzazione che assicurano questo tipo di successo: Informatica e Tecnologia e l’Economia. Per questo sempre più persone ogni anno si iscrivono a lezioni di economia aziendale o affini, presso università pubbliche, business school private o centri di formazione pro...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

La guida per studiare economia all'università

Benvenuti nella nostra guida completa allo studio dell'economia all'università. Leggendo tutte le informazioni che abbiamo raccolto per voi, scoprirete che le lezioni di economia aziendale vanno ben al di là dei numeri e grafici: è una scienza sociale che comprende un'ampia gamma di discipline che influenzano la nostra vita quotidiana. Essa analizza come vengono allocate e utilizzate le risorse, come vengono prese le decisioni e come q...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Quali sono le migliori università per studiare economia?

Se stai cercando di capire dove studiare economia in Italia, è importante partire dal capire quali sono le migliori università per studiare economia in Italia, ovvero quelle che offrono tanto una buona qualità a livello di lezioni di economia aziendale, di macroeconomia e delle varie discipline a essere legate, quanto e corsi di laurea e post-laurea ben strutturati e anche buone opportunità di scambio e ricerca. Questo articolo esamina alcune d...
Continua a leggere »
Andrea
Pubblicato da Andrea

Ripetizioni economia: la teoria della razionalità limitata e le decisioni economiche

La teoria economica tradizionale assume che le persone agiscano in modo razionale e che prendano decisioni basate su un'analisi completa delle alternative disponibili. L’economista Daniel Kahneman, tuttavia, ha proposto una teoria alternativa: si tratta della teoria della razionalità limitata, che sostiene che le persone abbiano una capacità circoscritta di elaborare informazioni e che spesso prendano decisioni basate su euristiche, ovvero regol...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Quali sono gli sbocchi professionali per chi studia economia?

L'ampia gamma di competenze acquisite durante le lezioni di Economia e Management fornisce una base solida per la tua futura carriera. Infatti, le competenze apprese durante le lezioni di economia possono essere applicate a diversi settori, tanto in quello pubblico, quanto nel settore privato. Possedere capacità di gestione aziendale, analisi, ricerca e problem-solving ti renderà un candidato desiderabile per molte organizzazioni e ti darà ...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Tariffe, requisiti e strategie per dare ripetizioni di economia

L'economia è una materia complessa che richiede una profonda comprensione di vari concetti, teorie e principi. Di conseguenza, molti studenti faticano a comprendere la materia, ed è qui che le ripetizioni di economia si rivelano utili. Che siate insegnanti privati o professionisti del settore della gestione aziendale o dell’europrogettazione che desiderano differenziare le proprie attività per avere un maggior margine di guadagno, questo articol...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli
© 2007 - 2024 Letuelezioni.it è un membro della famiglia GoStudent Mappa del sito: Insegnanti privati