• Lezioni di canto: la tecnica del vibrat...

Lezioni di canto: la tecnica del vibrato

Il vibrato è utilizzato in modo prevalente nella lirica. Su cosa porre maggiore attenzione?

Durante le lezioni di canto, se vogliamo esercitare questa tecnica, dobbiamo porre l'attenzione maggiormente sulle vocali. Sono esse, infatti, a vibrare. Anche le consonanti possono vibrare, ma ciò che permette un suono vibrato ben distinguibile è il vibrato di una vocale.

Ma come facciamo a fare il vibrato? (metodo naturale)

È una cosa alquanto naturale. In un certo senso, basterebbe dare a una vocale sostegno con il diaframma ed emettere il suono. 

Come dare sostegno ad una vocale? Prendi fiato e prova a spingere lo stomaco all'infuori (prendi aria fino a riempire la pancia) e contemporaneamente emetti il suono vocalico. Le corde vocali, grazie al passaggio dell'aria, vibreranno.

Per un utilizzo più strategico del vibrato, ci rivolgiamo alla nostra amica pop music.

Una volta capito come emettere il vibrato, è bene esercitarsi molto su come alternare un suono dritto a un suono vibrato. Nel disegnino vediamo come la seconda freccia sia prima dritta poi tremolante. Significa che l'emissione sonora di partenza è in un certo senso, prima orizzontale alla nostra bocca, poi vibra e quindi "trema".

Può essere molto utile avere a mente questa freccia quando ci esercitiamo.

A cosa serve il vibrato nella musica Pop?

La tecnica è al servizio delle emozioni che vogliamo trasmettere. Il vibrato così come lo abbiamo visto qui sopra, è utilizzato per dare enfasi, per dare sfumature e accentuare maggiormente una parola rispetto a un'altra. Trova poi massima espressione nelle note più acute, in quanto è lì che solitamente esplode una canzone. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Valentina
Lezioni private - Canto e Aiuto compiti
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente
© 2007 - 2024 Letuelezioni.it è un membro della famiglia GoStudent Mappa del sito: Insegnanti privati